Menu Chiudi

Al contadin non far sapere quanto è buono il cacio con le pere

Al contadin non far sapere quanto è buono il cacio con le pere

Perché si dice “Al contadin non far sapere quanto è buono il cacio con le pere”?

Significato del proverbio “Al contadin non far sapere quanto è buono il cacio con le pere”

Questo proverbio affonda le sue radici nella cultura medievale, secondo la quale il formaggio era un cibo povero e popolare, destinato ai contadini, contrapposto alle pere, un cibo più raffinato e destinato ai palati nobili. Questo detto sta quindi a significare che non bisogna far sapere ai contadini quanto sia buono l’accostamento formaggio-pere, per fare in modo che questo accostamento fosse esclusiva delle classi più nobili. Fuor di metafora, vuole dire che non bisogna far trapelare certe informazioni, per non perdere l’esclusiva su certi segreti.

Condividi

Proverbi correlati

error: Il contenuto è protetto !!